

L'associazione culturale borgovico33 è un'istituzione non-profit,
le cui
attività sono state finanziate attraverso le donazioni dei soci fondatori.
Dal 2009 l’attività è sospesa.

Borgovico 33 nasce dalla riconversione dell’ex chiesa del convento di Santa Caterina a Como.
Costruita nel 1634 su basi della fine del 1200, vive storie alterne: seminario diocesano nel 1740, nel 1800 viene sconsacrata e trasformata in caserma militare, in seguito acquistata da privati diventa cotonificio, magazzino di un droghiere e poi abbandonata.
Nel 1995 Philip e Rosella Rolla acquistano l’ex chiesa di Santa Caterina a Como, costruita nel 1634 su basi della fine del 1200. Un primo lavoro di pulizia scopre tracce di affreschi e suggerisce un intervento mirato. Nella ristrutturazione, affidata allo Studio Brambilla Orsoni di Como, lo sforzo più grande è stato quello di ridurre al minimo i gesti, lavorando per sottrazione. Dalla riconversione dello spazio nel 2002 nasce Borgovico 33, che ospita l’omonima associazione culturale non-profit costituitasi con lo scopo di presentare eventi d’arte contemporanea. L’impegno dell’associazione è quello di promuovere nuovi progetti, a partire dalla mostra fotografica Pino Musi, Giuseppe Terragni fino alle mostre personali di Elisabeth Scherffig, Daniela De Lorenzo, degli architetti Giraudi & Wettstein o dei giovani artisti Andrea Crociani, Laura Santamaria e Davide Cascio. Dalla collaborazione con Gabriele Bonomo nasce il progetto erratum musical, una serie di performance di Walter Marchetti, Philip Corner, Akio Suzuki, Charlemagne Palestine, Tom Johnson, Esther Ferrer e Mario Bertoncini. È stato promosso il progetto Dan Graham Half Square/ Half Crazy in collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del primo centenario di Giuseppe Terragni. Sono state instaurate relazioni con la Biennale dell’Immagine di Chiasso, con la Fondazione Antonio Ratti di Como e la Naba di Milano. Dopo la collettiva dedicata ai tre artisti svedesi Miriam Bäckström, Maria Hedlund e Runo Lagomarsino Time, Space and Disorientation, è stato promosso il progetto Direct Architecture. Politics and Space composto da un ciclo di quattro mostre con Maria Papadimitriou, Santiago Cirugeda, José Dávila e Vangelis Vlahos. L’attività dell’associazione culturale si conclude nel 2008 con la mostra dedicata a Franco Vimercati, in collaborazione con la Panza Collection.


Foto di Pino Musi

14 aprile - 27 luglio 2002
Pino Musi, Giuseppe Terragni
Pino Musi, Giuseppe Terragni

27 ottobre - 8 dicembre 2002
Andrea Crociani, 4 palestre di pugilato del nord Italia
Andrea Crociani, 4 palestre di pugilato del nord Italia

12 aprile - 1 giugno 2003
Elisabeth Scherffig, Quasi un paesaggio
In collaborazione con il Goethe-Institut Inter Nationes di Milano
Elisabeth Scherffig, Quasi un paesaggio
In collaborazione con il Goethe-Institut Inter Nationes di Milano

12 luglio - 28 settembre 2003
Daniela De Lorenzo, L'identico e il differente
a cura di Bettina Della Casa
Daniela De Lorenzo, L'identico e il differente
a cura di Bettina Della Casa

17 ottobre 2003
Walter Marchetti, De musicorum infelicitate
Walter Marchetti, De musicorum infelicitate

3 aprile 2004
In occasione della mostra Joan Miró Alchimista del segno
Music Muse: Miró
Philip Corner interpreta al pianoforte opere di Joan Miró
in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Como
In occasione della mostra Joan Miró Alchimista del segno
Music Muse: Miró
Philip Corner interpreta al pianoforte opere di Joan Miró
in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Como

16 luglio - 31 ottobre 2004
Dan Graham, Half Square/Half Crazy
in collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del primo centenario di Giuseppe Terragni
Dan Graham, Half Square/Half Crazy
in collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del primo centenario di Giuseppe Terragni

20 Novembre 2004
Bi4 - Biennale dell'Immagine di Chiasso
Ito Takashi, Ito Takashi Special
curato da Silvano Repetto
Bi4 - Biennale dell'Immagine di Chiasso
Ito Takashi, Ito Takashi Special
curato da Silvano Repetto

12 febbraio - 6 marzo 2005
Laura Santamaria, Lo Spirito della Casa
Laura Santamaria, Lo Spirito della Casa

12 marzo - 3 aprile 2005
Davide Cascio, Polyhedra (stanza per leggere L'Ulisse di Joyce)
Davide Cascio, Polyhedra (stanza per leggere L'Ulisse di Joyce)

30 aprile -10 luglio 2005
Generations of Art - 10 anni alla FAR
curato da Giorgio Verzotti coadiuvato da Anna Daneri
la mostra è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Como - Assessorato alla Cultura e grazie anche al contributo della Camera di Commercio di Como.
Generations of Art - 10 anni alla FAR
curato da Giorgio Verzotti coadiuvato da Anna Daneri
la mostra è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Como - Assessorato alla Cultura e grazie anche al contributo della Camera di Commercio di Como.

25 febbraio 2006
erratum musical #1
Akio Suzuki,
Aeolian Sound
Concert/performance
curato da Gabriele Bonomo
erratum musical #1
Akio Suzuki,
Aeolian Sound
Concert/performance
curato da Gabriele Bonomo

13 Maggio 2006
erratum musical #2
Charlemagne Palestine,
Un'avventura per le dita, i salterelli e le corde (2006)
Concerto per clavicembalo
curato da Gabriele Bonomo
erratum musical #2
Charlemagne Palestine,
Un'avventura per le dita, i salterelli e le corde (2006)
Concerto per clavicembalo
curato da Gabriele Bonomo

8 luglio - 8 ottobre 2006
Miriam Bäckström
Maria Hedlund
Runo Lagomarsino
Time, Space and Disorientation
curato da Marianna Grin
Miriam Bäckström
Maria Hedlund
Runo Lagomarsino
Time, Space and Disorientation
curato da Marianna Grin

20 e 21 ottobre 2006
B5 - Biennale dell'Immagine di Chiasso
Rosa Casado, Paradise 2 the incessant sound of a fallen tree
B5 - Biennale dell'Immagine di Chiasso
Rosa Casado, Paradise 2 the incessant sound of a fallen tree

18 novembre 2006
erratum musical #3
Tom Johnson, Galileo
curato da Gabriele Bonomo
erratum musical #3
Tom Johnson, Galileo
curato da Gabriele Bonomo

erratum musical #4
Esther Ferrer, Perfonrmance
curato da Gabriele Bonomo
erratum musical #4
Esther Ferrer, Perfonrmance
curato da Gabriele Bonomo
Esther Ferrer, Perfonrmance
curato da Gabriele Bonomo
erratum musical #4
Esther Ferrer, Perfonrmance
curato da Gabriele Bonomo

8 febbraio - 25 marzo 2007
Maria Papadimitriou, Novocomum on Wheels
Primo appuntamento del progetto Direct Architectur, Politics and Space curato da Marco Scotini
Maria Papadimitriou, Novocomum on Wheels
Primo appuntamento del progetto Direct Architectur, Politics and Space curato da Marco Scotini

14 aprile 2007
erratum musical #5
Mario Bertoncini
Solo aus dem "Klavierquartett Nr. 4"
Alleluia
Curato da Gabriele Bonomo
erratum musical #5
Mario Bertoncini
Solo aus dem "Klavierquartett Nr. 4"
Alleluia
Curato da Gabriele Bonomo

10 maggio 2007 - 8 luglio 2007
Santiago Cirugeda, Quiero una casa
Secondo appuntamento del progetto Direct Architecture, Politics and Space curato da Marco Scotini
Santiago Cirugeda, Quiero una casa
Secondo appuntamento del progetto Direct Architecture, Politics and Space curato da Marco Scotini

5 ottobre 2007 -18 novembre 2007
José Dávila, Space after Space
Terzo appuntamento del progetto Direct Architecture. Politics and Space curato da Marco Scotini.
José Dávila, Space after Space
Terzo appuntamento del progetto Direct Architecture. Politics and Space curato da Marco Scotini.

6 dicembre 2007 - 27 gennaio 2008
Vangelis Vlahos, Structures of Influence
Quarto appuntamento del progetto Direct Architecture. Politics and Space curato da Marco Scotini.
Vangelis Vlahos, Structures of Influence
Quarto appuntamento del progetto Direct Architecture. Politics and Space curato da Marco Scotini.

22 febbraio - 13 aprile 2008
Franco Vimercati Fotografie dal 1973 al 2001
Un viaggio verso la purezza dell'immagine
La prima grande retrospettiva dedicata al fotografo Franco Vimercati (Milano, 1940 - 2001), artista schivo, colto e intelligente.
A cura di Angela Madesani
Franco Vimercati Fotografie dal 1973 al 2001
Un viaggio verso la purezza dell'immagine
La prima grande retrospettiva dedicata al fotografo Franco Vimercati (Milano, 1940 - 2001), artista schivo, colto e intelligente.
A cura di Angela Madesani

dal 26 giugno al 27 luglio 2008
NABA presenta
BACKPACKERS PASSAGGI URBANI
Andris Brinkmanis, Gliulia Casula, Danilo Correale, Simone Mair, Lorenzo Mariani, Maria Pecchioli, Dario Pecoraro, Anja Puntari, Francesco Rapacciuolo, Mirko Smerdel, Aria Spinelli, Svarnet, Eugenia Vanni.
A cura di Bert Theis e Marco Scotini
NABA presenta
BACKPACKERS PASSAGGI URBANI
Andris Brinkmanis, Gliulia Casula, Danilo Correale, Simone Mair, Lorenzo Mariani, Maria Pecchioli, Dario Pecoraro, Anja Puntari, Francesco Rapacciuolo, Mirko Smerdel, Aria Spinelli, Svarnet, Eugenia Vanni.
A cura di Bert Theis e Marco Scotini